capodannocatania.net - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno a Catania e provincia

DESCRIZIONE

Catania celebra il Natale con i tradizionali mercatini. Anche quest’anno la città dell’Etna si prepara infatti a festeggiare il Natale allestendo nelle sue piazze più belle mercatini con tante bancarelle che mettono in vendita i tradizionali prodotti natalizi e non solo. Confermato il consueto appuntamento con Merry Christmas Market e Sapere & Sapori Aspettando il Natale a Catania. Da segnare in agenda anche tantissimi appuntamenti in programma nei comuni della provincia catanese.

Mercatini di Natale

Catania è una città bellissima, ricca di storia e di tradizioni, oltre ad essere rinomata per il cibo.

Ma la provincia di Catania non è da meno, e queste vacanze di Natale potrebbero essere un’ottima occasione per visitare i tantissimi posti in provincia che vale la pena vedere. Oltre al consueto fascino in questo periodo vi offriranno luminarie e addobbi, per avvolgervi in un magico clima natalizio.

Non c’è paese, borgo o cittadina del catanese, infatti, che non abbia organizzato eventi e intrattenimento per offrire il meglio a cittadini e turisti durante le feste di Natale. Oltre ai tanti eventi, però, a rendere unica l’atmosfera contribuiscono anche i tanti mercatini di Natale in cui poter assaggiare prodotti tipici e poter acquistare regali inconsueti ad amici e parenti.

Oltre ll’enogastronomia infatti trovano spazio artigianato locale, moda e tante idee regalo.

Quindi, dopo aver visitato il Merry Christmas market e il villaggio di Natale a Catania, non vi resta che partire alla scoperta dei mercatini disseminati in provincia.

PROGRAMMA

Principali appuntamenti in programma per celebrare il Natale 2022:

Pronti a partire alla scoperta dei mercatini di natale in provincia di Catania? Ecco qui il programma

In arrivo i mercatini di Natale a Catania. Il 25 novembre saranno accese le lucine dei mercatini di Natale nel centro storico della città etnea, esattamente un mese prima.Il grande albero di luci sarà installato a Piazza Università e le luminarie in via Etnea e in altre numerose stradine del centro storico di Catania.

Le bancarelle natalizie dalla prossima settimana animeranno piazza Università, lato est e ovest, piazza Manganelli, via Minoriti e via Montesano. I mercatini saranno curati da diverse associazioni, con la collocazione delle classiche casette o banchetti in legno.

Mercatini di Natale “Centriamo il Natale”: arte e artigianato.

L’ormai consueto mercatino, Christmas Market, contraddistinto da una magica atmosfera rinvenibile in quelli del Nord dell’Europa. In esso, diverse casette in legno accolgono i clienti, i quali potranno acquistare prodotti di maestri artigiani. Gratuito, sarà possibile visitarlo dalle 10 del mattino fino alle 22 di sera nel weekend, mentre dal lunedì al giovedì la chiusura sarà anticipata di un’ora (quindi alle 21). Le associazioni che raggruppano gli artigiani (“Le pulci di città”, “Non solo feste”, “Agorà” e “Genesi”) sono state individuate tramite procedura a evidenza pubblica promossa dalla direzione comunale attività produttive, sulla base dell’idea progettuale degli uffici di gabinetto diretti da Giuseppe Ferraro.

Il mercatino sarà suddiviso in queste caratteristiche e centrali zone di Catania:

  1. Via Minoriti;

  2. Via Montesano;

  3. Piazza Manganelli;

  4. Piazza Università (lato Est);

  5. Piazza Università (lato Ovest);

  6. Piazza Federico di Svevia.

Spazio soprattutto per i più piccoli quest’anno, ai quali verranno dedicati momenti ricreativi e laboratori per sperimentare. Due le installazioni tutte per loro, con un Babbo Natale gigante sotto il quale scattare una foto ricordo e la slitta tridimensionale di Babbo Natale con le renne.

back to top